La Cascina
Perucca

La cascina Perucca, che accoglie l’Azienda Agricola La Biula, è un caseggiato di antica origine, rivisitato e ampliato nei primi decenni del ‘900, e che conserva ancora la struttura tipica delle case coloniche presenti sul nostro territorio. Lo spazio esterno è molto ampio, tale da permettere la coltivazione di ortaggi, e ci sono un frutteto e l’allevamento dei nostri animali da cortile. All’interno, l’antica stalla dei cavalli è stata ristrutturata e adibita a laboratorio per la smielatura e il confezionamento dei prodotti dell’alveare.
Uniti dalla filosofia che ‘La vita in campagna è gioia di vivere’ a portare avanti il lavoro ci sono Katia e Roberto con le figlie Sara e Marta.

Ortaggi

Frutta

Animali da cortile

Miele

demo
Apicoltori per passione

Apicoltori per passione

E’ proprio allevare api il ‘mestiere’ a cui ci siamo più appassionati.
L’ape attrae l’apicoltore per due motivi fondamentali: la complessità della sua vita sociale e l’attitudine a produrre preziose risorse naturali come miele, cera, propoli e pappa reale.
Il miele della Biula è il risultato dell’operosità delle nostre api che in pianura trovano la presenza dell’acacia lungo le rive del Sesia, per un miele delicato e trasparente, e in montagna, nella Valsesia, colgono nei tigli e nei castagni il nettare per un prodotto più deciso e ambrato.
La vendita diretta in azienda permette ai clienti di visitare il nostro laboratorio dove possono conoscere le modalità di produzione e confezionamento e apprezzare la qualità dei nostri mieli. Un’occasione unica per entrare nello straordinario e complesso mondo delle api.

Il nostro agriturismo ‘sincero’

Per poter svolgere l’attività agrituristica bisogna avere un'azienda agricola, farla funzionare al meglio ed essere quindi, di professione, coltivatori diretti. L’agriturismo, infatti, nella sua vera definizione, è un’attività “connessa” all’attività agricola e la integrata con la ristorazione e l’ospitalità. È un modo stretto di vivere e condividere un legame, quello con la terra, che rappresenta l’elemento caratterizzante del nostro progetto che vuole coniugare tradizione e innovazione per offrire un’accoglienza semplice ma curata, piatti genuini e naturali che hanno il sapore del cibo di un tempo, un ambiente confortevole, immerso nel verde, realizzato con sobrietà e buon gusto.
Durante la bella stagione i bambini possono utilizzare i giochi collocati nell’ampio spazio verde e occuparsi degli animali ospitati presso l’agriturismo: i pony, le caprette e Gaspare, il nostro simpatico maialino.

Il nostro agriturismo ‘sincero’
Quattro passi nei dintorni

Quattro passi nei dintorni

Dopo un buon pasto consumato in libertà e serenità, guardando giocare i bambini, potete anche fare quattro passi in paese. Carpignano offre diverse possibilità di itinerari sia artistici che naturalistici: il Castello Ricetto è uno tra i più interessanti della zona e si possono visitare la Chiesa romanica di San Pietro, con uno straordinario ciclo di affreschi del XII secolo, e il torchio a peso del 1575, di notevoli dimensioni. Le rive e i boschi del fiume Sesia o il parco della Scimbla offrono invece gradevoli spazi naturali.